La Basilica Cattedrale di Matera, costruita nel XIII secolo è la Chiesa madre della città. Nel 1389 fu intitolata a Santa Maria della Bruna, protettrice della città festeggiata ogni 2 Luglio.

Il parato liturgico si ispira alle geometrie presenti sulle colonne del portale e dal rosone della Chiesa, elementi che sono stati poi riportati sugli stoloni dei paramenti


Richiedi un preventivo

La Basilica Cattedrale di Otranto, o Cattedrale di Santa Maria Annunziata, fu fondata nel 1068 d.C. e comprende diversi stili architettonici.

Il soffitto della Cattedrale, realizzato a lacunari lignei con dorature su fondo nero e bianco, è stato di ispirazione per la realizzazione degli stoloni del parato liturgico


Richiedi un preventivo

Parato liturgico dedicato alla Cattedrale di Cagliari, conosciuta anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia. 

Utilizzo di diversi tessuti nelle sfumature dell’oro per ricreare le tarsie in marmo della Cattedrale.


Richiedi un preventivo

Parato liturgico dedicato alla Chiesa del SS. Crocifisso nell’antico Convento di San Sebastiano a Gravina.

Studio dei bassorilievi presenti sulle colonne del portale.


Richiedi un preventivo

Progetto personalizzato realizzato per la Chiesa Madre di Montescaglioso (Matera),

dedicata ai Santi Pietro e Paolo, nel bicentenario della sua consacrazione

(Maggio 1823 – Maggio 2023).


Richiedi un preventivo