La Basilica Cattedrale di Matera, costruita nel XIII secolo è la Chiesa madre della città. Nel 1389 fu intitolata a Santa Maria della Bruna, protettrice della città festeggiata ogni 2 Luglio.

Il parato liturgico si ispira alle geometrie presenti sulle colonne del portale e dal rosone della Chiesa, elementi che sono stati poi riportati sugli stoloni dei paramenti


Richiedi un preventivo

La Basilica Cattedrale di Otranto, o Cattedrale di Santa Maria Annunziata, fu fondata nel 1068 d.C. e comprende diversi stili architettonici.

Il soffitto della Cattedrale, realizzato a lacunari lignei con dorature su fondo nero e bianco, è stato di ispirazione per la realizzazione degli stoloni del parato liturgico


Richiedi un preventivo

Parato liturgico dedicato alla Cattedrale di Cagliari, conosciuta anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia. 

Utilizzo di diversi tessuti nelle sfumature dell’oro per ricreare le tarsie in marmo della Cattedrale.


Richiedi un preventivo

Parato liturgico dedicato alla Chiesa del SS. Crocifisso nell’antico Convento di San Sebastiano a Gravina.

Studio dei bassorilievi presenti sulle colonne del portale.


Richiedi un preventivo

Realizzazione parato in onore della Celebrazione Eucaristica per la Dedicazione dell’Altare del Duomo di Cremona.
Gli stoloni, realizzati rigorosamente a mano, richiamano la geometria e i colori del nuovo altare.


Richiedi un preventivo

Paramento realizzato in onore del XXVII Congresso Eucaristico, svoltosi a Matera nel 2022, dal titolo “Torniamo al gusto del pane“.

“L’oro del grano e della luce, i toni bruniti della terra, il blu dell’acqua e il rosso del fuoco” sono questi gli elementi d’ispirazione che stanno alla base del progetto.


Richiedi un preventivo

Progetto personalizzato realizzato per la Chiesa Madre di Montescaglioso (Matera),

dedicata ai Santi Pietro e Paolo, nel bicentenario della sua consacrazione

(Maggio 1823 – Maggio 2023).


Richiedi un preventivo

Progetto personalizzato realizzato per il Duomo di Cesena in occasione dell’inaugurazione delle nuove vetrate, e del dodicesimo anniversario di Ordinazione Episcopale del Vescovo.


Richiedi un preventivo

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma, è la Chiesa Madre della diocesi della capitale.

Il soffitto della Basilica, realizzato in legno dorato di tiglio albuccio e abete risalente alla seconda metà del 1500, è la base su cui si è ispirato il progetto.


Richiedi un preventivo

La Basilica Cattedrale di Sant’Agata è una struttura realizzata in stile barocco risalente al XV secolo, esattamente tra agli anni 1629 e 1696, nel centro storico di Gallipoli.

All’interno la basilica ospita una collezione di tele di artisti del ’600 e ’700, e un soffitto in legno di noce intagliato a mano che fa da cornice alle opere.


Richiedi un preventivo

La Cattedrale di Nola, posta al centro della città, pone le sue radici su un’antica domus romana e il suo episcopio è testimoniato già a partire dalla fine del X secolo. La struttura si articola attorno alla cripta di san Felice vescovo e martire.

Diversi sono stati i rimaneggiamenti che hanno interessato l’architettura durante i secoli, tutti però destinati alla distruzione a seguito di un incendio doloso del 1861.

L’inaugurazione della Nuova Cattedrale risale al 1909.


Richiedi un preventivo

Parato liturgico ispirato alla mitria di Paolo VI raffigurante i quattro evangelisti.


Richiedi un preventivo