< Torna indietro
Restauri > Arte tessile > Abito di una statua della Vergine

Gli abiti della scultura lignea della Vergine Maria, appartengono alla seconda metà del XVII secolo, di manifattura italiana.

L’opera da restaurare si presenta quindi in tre capi:

La veste della Vergine; Il manto; La veste di Gesù bambino

Tutti gli indumenti sono stati realizzati nella stessa epoca con materiali uguali fra loro, arrivati in un discreto stato di conservazione

Fasi di restauro dei tre capi:

  • Smontaggio
  • Aspiratura
  • Pulitura
  • Prove di stabilità
  • Lavaggio
  • Vaporizzazione
  • Consolidamento

01
Smontaggio

Smontaggio parziale della confezione

02
Aspiratura

Aspiratura ed eliminazione del deposito particellare su fronte e retro di tutti i tessuti tramite un’aspirazione con microaspiratore a velocità controllata e reti filtro protettive.

03
Pulitura

Pulitura mediante gomme morbide vulcanizzate ad alto potere assorbente

04
Prove di stabilità

Test di stabilità dei coloranti e di resistenza delle fibre del manto per poter procedere al lavaggio

05
Lavaggio

Lavaggio ad acqua su tavola a bassa pressione con l’ausilio di pennelli morbidi e spugne naturali.

06
Consolidamento

Utilizzo di punti tecnici specifici a seconda del degrado, e applicazione di micro rete protettiva nelle zone di maggior lacune

Galleria fotografica