Restauro conservativo di uno stendardo processionale a doppia faccia di autore ignoto, datato ante 1717. I soggetti: Beata Vergine Immacolata con San Zeno; Santi Pietro e Giovanni
Il manufatto si presentava in un precario stato di conservazione. Le modalità di realizzazione, custodia e le sollecitazioni meccaniche e ambientali avevano provocato differenti fenomeni di degrado, di tipo fisico e meccanico.
Visti il deterioramento e l’inadeguata capacità di adempiere alle sue antiche funzioni, si è reso necessario un tempestivo intervento di restauro.
Fasi di restauro:
Smontaggio della confezione, della sospensione e divisione delle due facce
Aspiratura ed eliminazione del deposito particellare su fronte e retro di tutti i tessuti tramite un’aspirazione con microaspiratore a velocità controllata e reti filtro protettive.
Pulitura mediante gomme morbide in spugna vulcanizzata e batuffoli di cotone, esercitando una misurata pressione
Consolidamento e fermatura dei filati metallici e del tessuto di fondo con punti tecnici cuciti a mano. Applicazione di adesivo riattivo a calore nelle zone di degrado impossibili da cucire
Ritocchi eseguiti mediante colori ad acquarello in corrispondenza delle abrasioni più vistose e nelle zone di maggior criticità estetica
Foderatura autonoma delle due facce