< Torna indietro
Restauri > Arte tessile > Manto e veste mariana di metà XVIII secolo

Restauro conservativo di un manto e di una veste di una scultura raffigurante la Vergine Maria.

L’abito e il manto appartengono alle seconda metà del 1700, realizzati da manifattura italiana.

Il manufatto è nel suo insieme in discreto stato di conservazione, tuttavia i periodi di utilizzo ed esposizione dell’opera, hanno provocato diversi fenomi di degrato fisico e meccanico.

Fasi di restauro

  • Smontaggio
  • Microaspiratura
  • Pulitura
  • Lavaggio
  • Consolidamento
  • Rimontaggio

01
Smontaggio

Smontaggio parziale della confezione, dei galloni per consentire il lavaggio della veste.

02
Microaspiratura

Microaspiratura a velocità controllata ed eliminazione del deposito particellare su fronte e retro di tutti i tessuti.

03
Pulitura

Pulitura con spugne a ph neutro del tessuto di fondo di veste e del manto. I galloni in  filati metallici sono stati trattati con batuffoli di cotone e soluzioni neutre.

04
Lavaggio

Lavaggio ad acqua per immersione e su tavola a bassa pressione con soluzione detergente a pH. neutro, con l’ausilio di pennelli morbidi e spugne naturali.

05
Consolidamento

Posizionamento di supporti locali ed esecuzione di punti tecnici per consolidare le lacune.

Galleria fotografica